Designer

Lavoriamo insieme ai nomi più brillanti del panorama italiano e internazionale,
in un dialogo che si nutre di buon design e capacità artigianale.

Philippe Bestenheider

Philippe Bestenheider nasce nel 1971 a Sion, Svizzera. Dopo la laurea in architettura, un Master in design industriale ed importanti esperienze internazionali, apre il suo studio lavorando tra la Svizzera e Milano. Nel 2010 riceve il Premio Italiano per l’Innovazione con la sedia Nanook. I suoi progetti si caratterizzano per un approccio al contempo razionale e sensuale, mescolando tradizione
e sperimentazione, tra la progettazione assistita dal computer e la bottega di un artigiano.

Collezioni

Victor Carrasco

Nato a Valencia nel 1974, Victor Carrasco si laurea con lode in Ingegneria e disegno industriale presso il Politecnico di Valencia.
Si allontana dalle tendenze e le mode passeggere per dedicarsi allo sviluppo e al posizionamento di brand internazionali, grazie all’attenta sensibilità verso i trend futuri e alla passione per la sintesi e per la crescita sostenibile. Carrasco è direttore strategico di Viccarbe e, nel frattempo, collabora con molte aziende note a livello internazionale in qualità di designer industriale.

Collezioni

Cristina Celestino

Nasce a Pordenone nel 1980. Dopo aver concluso il percorso universitario alla facoltà di Architettura IUAV di Venezia, collabora con prestigiosi studi di progettazione e dedica la sua attenzione all’architettura d’interni e al design. Nel 2010 si trasferisce a Milano, dove fonda il suo studio e il brand Attico Design. Onorata con numerosi riconoscimenti a livello internazionale, nel 2019 Billiani le affida la direzione artistica dell’azienda, per raccontare un nuovo capitolo in continuità con la storia, i materiali e le lavorazioni tipiche del territorio.

Collezioni

Francesco Faccin

Francesco Faccin nasce a Milano nel 1977. Nel 2003 termina gli studi di disegno industriale e inizia una collaborazione con Enzo Mari.
Dal 2004 al 2006 collabora con il liutaio Francesco Rivolta. Lavora come designer indipendente dal 2007 e dal 2009 al 2015 è consulente dello studio di Michele de Lucchi. Collabora con importanti aziende italiane e straniere, viene pubblicato sulle più importanti riviste di tutto il mondo.

Collezioni

Marco Ferreri

Nasce nel 1958 a Imperia. Dal 1984 lavora e vive a Milano. La sua ricerca progettuale spazia dal disegno industriale alla grafica, dall’architettura all’allestimento. I suoi oggetti sono raccolti in importanti Musei di tutto il mondo, tra cui il MoMA e in prestigiose collezioni private. Nel 2010 la Triennale di Milano ha dedicato al suo lavoro un’importante mostra monografica.

Collezioni

Fabrizio Gallinaro

Nasce nel 1966. Si laurea in architettura a Venezia e inizia a progettare accanto al designer Werther Toffoloni, avviando dopo poco la propria attività di industrial designer e architetto a Udine. I suoi lavori sono stati riconosciuti da numerosi premi e segnalazioni internazionali, come il progetto selezionato “Omaggio a Gio Ponti” Morelato 1996, il premio Rima ”Young & Design” Milano 2001 e 2002 e molti altri.


Collezioni

Michael Geldmacher

Nasce in Germania nel 1968. In collaborazione con Eva Paster fonda Neuland Industrie Design e sviluppa progetti iconici come “Random shelf” e la sedia “Elephant”. Dal 2015 progetta in autonomia per importanti aziende di arredo italiane e internazionali, partendo da un concetto di design che ribalta il modo di pensare agli oggetti, trovando la strada che
ne rivela la ragione primaria della loro ssenza. Riceve molti premi e riconoscimenti.

Collezioni

Constance Guisset

Constance Guisset è una designer francese. Nel 2009 fonda uno studio specializzato in product & interior design e scenografia. Una costante ricerca di equilibrio tra ergonomia, delicatezza ed immaginazione marca il suo lavoro. I suoi oggetti sono tentativi di esplorare la reincarnazione del movimento nella leggerezza o nella sorpresa, difendendo l’importanza del comfort per il corpo. Le sue creazioni sono protagoniste in musei importanti come il Centre Pompidou di Parigi.

Collezioni

Harri Koskinen

Nasce nel 1970 in Finlandia. Sviluppa un design senza compromessi, così audace e determinato che lo conduce presto a una fama internazionale. La praticità, uno stile connotante e un approccio concettuale al design sono i suoi tratti distintivi. Le sue opere sono state esposte in mostre in tutto il mondo e moltissimi sono i premi di design conseguiti, tra cui il Compasso d’Oro (2004). Lavora con le migliori aziende di design italiano e internazionale.

Collezioni

Paul Loebach

Nasce nel 1974 negli USA. Vive e lavora a New York. Alla modellistica digitale e alla tecnologia produttiva associa una profonda analisi della storia dell’arredamento e delle tecniche di lavorazioni tradizionali. È professore alla Rhode Island School of Design. I suoi progetti sono stati pubblicati a livello internazionale.

Collezioni

Egidio Panzera

Nato a Messina nel 1974. Pensa alla progettazione come la narrazione di un’idea. L’idea nasce dalla ricerca costante dei limiti. La narrazione è ricerca e creatività, svela emozioni, bellezza e funzionalità. Apre il suo studio a Seregno nel 2002 e lavora tra Milano, Mosca e Singapore. È titolare di 10 brevetti d’invenzione.

Collezioni

Timo Ripatti

Nato in Finlandia nel 1967. Lavora come designer a Helsinki. Il suo linguaggio stilistico è scultoreo e poetico ma altamente funzionale con un tocco scandinavo. È stato premiato in Finlandia come designer di mobili dell’anno 2010. Insegna design del mobile all’Università di Aalto in Helsinki e presso l’Istituto di Design e belle arti di Lahti.

Collezioni

Studiocharlie

Studiocharlie viene fondato nel 2002 da Gabriele Rigamonti, Carla Scorda e Vittorio Turla. Nel 2004 riceve la Menzione d’Onore al XX Compasso d’Oro ADI con il carattere tipografico Csuni. Disegna per numerose aziende italiane e nel 2011 inizia la collaborazione con Billiani 1911. Nel 2018 vince il Compasso d’Oro ADI con la famiglia di rubinetti Eclipse per Boffi.

Collezioni

Studioventotto

Fondato nel 2011 da Elena Albricci, architetto, e Claudio Fiumicelli, designer. Uno studio di progettazione di Milano, con competenze che spaziano dall’interior design alla comunicazione digitale. Partecipa alle edizioni 2014 e 2017 del Salone Satellite, avviando collaborazioni con aziende in Italia e all’estero. Il tratto distintivo dei progetti dello studio è la costante ricerca di un equilibrio tra forma, funzionalità e racconto, traendo ispirazione dalla tradizione del design italiano.

Collezioni

Kazuhide Takahama

Nasce nel 1930 in Giappone. Nel ’57 progetta l’allestimento dello stand giapponese per
la XI Triennale di Milano. Qui conosce Dino Gavina, evento che segnerà l’inizio di una prolifica collaborazione e di un’amicizia profonda. Si trasferisce in Italia e progetta per numerose aziende del design italiano, per residenze private e commissioni pubbliche.
Tra queste ultime la facciata e la vip lounge dell’aeroporto Guglielmo Marconi e le pensiline delle fermate degli autobus di Bologna. Muore a 80 anni a Bologna.

Collezioni

Werther Toffoloni

Nasce a Udine nel 1930 e studia a Venezia. Insegna progettazione industriale e collabora da subito con varie industrie per il design
e la consulenza artistica. È una matita feconda e, senza dubbio, uno dei protagonisti del design industriale italiano. Creatività, conoscenza dei materiali e grande attenzione alla funzionalità caratterizzano tutto il suo pregevole lavoro. Muore nel 2017, a 86 anni.

Collezioni